Qualche mese fa, un prezioso cimelio della Seconda Guerra Mondiale è tornato alla luce in modo inaspettato. L'elmetto inglese che ho recuperato, grazie a un'amica di Ravenna, porta con sé i segni di una storia affascinante e commovente.
Si tratta di un elmetto del 1940, un modello classico usato tra il 1942 e il 1943 durante la Campagna d'Italia. Presenta ancora la caratteristica finitura mista a sabbia e i segni lasciati dai componenti originali: la cuffia interna MKII e gli anelli del sottogola MKIII. La cosa più curiosa, però, è un doppio fregio: da un lato quello del Royal Army Service Corps e dall'altro i resti di quella che sembra una bandiera italiana. Cosa ci faceva un'insegna italiana su un elmetto britannico? Difficile dirlo, forse un riuso da parte dei partigiani?
All'interno dell'elmetto, due nomi scritti a mano catturano subito l'attenzione: AL. Elizabeth e, appena sotto, Swancott. La prima impressione è stata che l'elmetto appartenesse a una donna, ma un'analisi più approfondita ha portato a un'altra conclusione: AL. Swancott doveva essere il nome del soldato, e Elizabeth forse il nome della sua amata.
Una rapida ricerca online ha svelato la verità, unendomi a un filo invisibile con il passato. Il nome corrispondeva perfettamente a Albert Swancott, un "Driver" del RASC, matricola T/10667354, caduto in Italia.
A few months ago, a precious relic of the Second World War unexpectedly resurfaced. The British helmet I recovered, thanks to a friend in Ravenna, carries the marks of a fascinating and moving story.
It is a 1940 helmet, a classic model used between 1942 and 1943 during the Italian Campaign. It still has the characteristic sand-textured finish and the marks left by its original components: the MKII liner and the MKIII chinstrap rings. The most curious feature, however, is a double insignia: on one side that of the Royal Army Service Corps and on the other the remains of what seems to be an Italian flag. What was an Italian emblem doing on a British helmet? Hard to say—perhaps a reuse by partisans?
Inside the helmet, two handwritten names immediately caught my attention: AL. Elizabeth and, just below, Swancott. At first I thought the helmet had belonged to a woman, but closer analysis led to another conclusion: AL. Swancott must have been the soldier’s name, and Elizabeth perhaps the name of his beloved.
A quick online search revealed the truth, connecting me with the past: the name matched perfectly with Albert Swancott, a RASC Driver, service number T/10667354, who died in Italy.
L'elmetto di Albert, con il fregio dei Royal Army Service Corps / Albert's helmet, with flash of Royal Army Service Corps
Ulteriori ricerche hanno fatto emergere qualche informazione in più su Albert. Era nato a Rotherham nell'autunno del 1920 e si arruolò nell'esercito britannico nel 1941 come autista nel Royal Army Service Corps. Dopo due anni di servizio in Nord Africa, fu trasferito in Italia nel 1944.
Tragicamente, la sua vita si interruppe bruscamente il 9 ottobre 1944, a causa delle ferite riportate in combattimento. Albert riposa ora nel cimitero di guerra di Cesena. Prima di arruolarsi, lavorava per la Robert Jenkins Ltd, un'azienda di Masbrough che ha voluto onorare la memoria dei suoi dipendenti caduti in guerra con una targa commemorativa. Inizialmente collocata nell'edificio dell'azienda, la targa è stata in seguito spostata nella chiesa di St Paul a Masbrough, preservando così il ricordo di Albert e dei suoi commilitoni.
Further research revealed more information about Albert. He was born in Rotherham in the autumn of 1920 and enlisted in the British Army in 1941 as a driver in the Royal Army Service Corps. After two years of service in North Africa, he was transferred to Italy in 1944.
Tragically, his life ended abruptly on 9 October 1944 due to wounds sustained in combat. Albert now rests in the Cesena War Cemetery. Before enlisting, he worked for Robert Jenkins Ltd, a company in Masbrough that chose to honour its employees who died in the war with a commemorative plaque. Initially located in the company building, the plaque was later moved to St Paul’s Church in Masbrough, preserving the memory of Albert and his comrades.
Foto di Albert e di Albert with sua moglie Elizabeth / Photo of Albert and Albert with his wife Elizabeth
La storia, però, non si è conclusa con la scoperta della sua identità. Qualche giorno fa, dopo aver pubblicato le immagini dell'elmetto e la storia su una pagina Facebook dedicata agli elmetti MKII del Commonwealth, sono stato contattato da Dylan Cole, il nipote di Albert! Dylan è in possesso di una quantità enorme di documentazione che ha permesso di ricostruire la vita e il contributo di suo zio: foto, documenti ufficiali, medaglie e molto altro.
Questo incontro inaspettato ha trasformato la mia ricerca in un ponte tra passato e presente. L'elmetto non è più solo un oggetto, ma un simbolo tangibile di una vita, di un soldato che ha sacrificato tutto per la nostra libertà. E grazie al nipote di Albert, quella storia può ora essere raccontata in modo ancora più completo e toccante.
However, the story did not end with the discovery of his identity. A few days ago, after I posted the helmet photos and the story on a Facebook page dedicated to Commonwealth MKII helmets, I was contacted by Dylan Cole—Albert’s nephew! Dylan holds a large amount of documentation that made it possible to reconstruct his uncle’s life and contribution: photos, official documents, medals, and much more.
This unexpected encounter turned my research into a bridge between past and present. The helmet is no longer just an object, but a tangible symbol of a life—of a soldier who sacrificed everything for our freedom. And thanks to Albert’s nephew, this story can now be told in an even more complete and moving way.
Gli spostamenti di ruolo di Albert tratti da uno dei documenti di servizio / Albert's military transfers taken from one of his service documents
Foto di Albert in una piazza italiana non ancora identificata / Photo of Albert in an Italian square that has not yet been identified
Pochi giorni dopo, il 9 ottobre 1944, Albert Swancott fu ucciso in azione in Italia a causa di una granata che lo colpì in pieno, insieme a Charles Stevenson, un altro dello Yorkshire. Stavano cercando di salvare altre persone durante un raid aereo tedesco.
Un articolo di giornale, conservato da Dylan, riporta: "Il guidatore Albert Swancott (R.A.S.C.), figlio del signore e della signora F. Swancott, di 4, Park Nook, Thrybergh, la cui moglie vive al 41 di Dovercourt Road, Masbro', è morto in seguito alle ferite ricevute in Italia. Era nell'esercito da quasi tre anni e aveva servito all'estero per due anni, in Nord Africa, Tunisia e Italia. La sua ultima occupazione era presso la R. Jenkins and Co. Ltd., dopo aver lasciato la Whinney Hill Council School. Il fratello maggiore, il caporale Sydney Swancott (R.A.F.), ha servito per quattro anni in Medio Oriente. Il padre è morto in seguito alle ferite ricevute nell'ultima guerra.”
Nei documenti emerge che Albert era un autista di un'ambulanza, quindi un Driver RASC all’interno del Royal Army Medical Corps, inserito nel 112 motor ambulance convoy. Nel Centro Italia, Albert guidò la sua ambulanza dietro al fronte, seguendo il percorso del V Corpo d'armata britannico: Macerata, Gualdo Tadino, Scheggia, Smirra, Losciano, per poi arrivare a San Giovanni in Romagna.
Quel 9 ottobre del 1944 si trovava proprio a Santarcangelo di Romagna. Oggi Albert è sepolto nel Cimitero di Guerra di Cesena.
L’elmetto nei prossimi giorni partirà da Montegabbione per l’Inghilterra. Sarà custodito da Dylan e dalla sua famiglia, che con amore, conservano la memoria di Albert.
A few days later, on 9 October 1944, Albert Swancott was killed in action in Italy by a grenade that struck him directly, together with Charles Stevenson, another man from Yorkshire. They were trying to save others during a German air raid.
A newspaper article kept by Dylan reports: “Driver Albert Swancott (R.A.S.C.), son of Mr. and Mrs. F. Swancott, of 4, Park Nook, Thrybergh, whose wife lives at 41 Dovercourt Road, Masbro', died from wounds received in Italy. He had been in the Army for almost three years and had served abroad for two years, in North Africa, Tunisia and Italy. His last occupation was at R. Jenkins and Co. Ltd., after leaving Whinney Hill Council School. His elder brother, Corporal Sydney Swancott (R.A.F.), served for four years in the Middle East. His father died from wounds received in the last war.”
Documents show that Albert was an ambulance driver—thus a RASC Driver within the Royal Army Medical Corps—assigned to the 112 Motor Ambulance Convoy. In central Italy, Albert drove his ambulance behind the front, following the route of the British V Corps: Macerata, Gualdo Tadino, Scheggia, Smirra, Losciano, and then reaching San Giovanni in Romagna.
On that 9 October 1944 he was in Santarcangelo di Romagna. Today, Albert is buried in the Cesena War Cemetery.
In the coming days, the helmet will leave Montegabbione for England. It will be kept by Dylan and his family, who lovingly preserve Albert’s memory.
Storia degli spostamenti della compagnia di Albert / History of the movements of Albert's company
Foto di Albert con i sui commilitoni e foto di un'ambulanza inglese ww2, come si nota dietro ai soldati c'è un ambulanza /
Photo of Albert with his diedow soldiers and photo of a British WW2 ambulance, as can be seen behind the soldiers there is an ambulance.
Tomba provvisoria e tomba nel cimitero di guerra inglese di Cesena / Temporary grave and grave in the British war cemetery in Cesena
Targa comemmorativa ora nella chiesa di St Paul a Masbrough e frammento di giornale / Commemorative plaque now in St Paul's Church in Masbrough and newspaper clipping